BEFED BREW PUB FRANCHISING RISTORAZIONE: QUALITÀ E ALLEGRIA
Befed Brew Pub nasce nel 1996 e viene lanciato come franchising nel 2002, un network di “brew pub” il cui grande successo si fonda sulla qualità dell’offerta e sulla creazione di un’atmosfera mirata al massimo comfort della clientela.
Befed Brew Pub è un format, un concept e un’offerta ristorativa che possono vantare numerosi tentativi di imitazione. Befed ha, dal 1996, ricercato, attraverso la cura per la filiera dei propri prodotti proposti dal menu, dello spirito di accoglienza e del calore dei propri locali, un percorso diversificato e più genuino rispetto a quello di molte catene di successo. Nel rapporto con la clientela, nelle scelte operate relativamente a location particolari e nel desiderio di far crescere l’azienda come una grande famiglia, va ricercato il senso e l’essenza di un successo che oggi, con numerose nuove aperture e importanti progetti di sviluppo, va affermandosi e consolidandosi in tutto il Nord Italia, all’insegna dei principi e delle tradizioni che da sempre rappresentano i valori fondanti dell’azienda.
Befed Brew Pub franchising birreria: una rete in continuo sviluppo
Dall’ottobre 2017, il nuovo presidente di Befed Franchising è Gianpietro d’Adda, 38 anni, originario della provincia di Bergamo. D’Adda, dopo un’esperienza imprenditoriale importante e di successo in Italia e all’estero nel settore della vivaistica, nel 2014, nel corso di un anno ricco di soddisfazioni e riconoscimenti anche in ambito internazionale, diviene franchisee di Befed, rilevando alcuni locali e avviandone altri. Nel 2017 diventa socio dello stesso franchising e prosegue con successo l’apertura di altri locali della catena, in particolare con il format Small & Take Away Formula. Il 5 ottobre 2017 il consiglio di amministrazione della società lo nomina presidente e amministratore di Befed Franchising, chiamandolo così a ricoprire un ruolo primario in una delle più apprezzate e note aziende italiane nel settore dei brew pub e più in generale del food & beverage. Con determinazione ha quindi avviato un processo di sviluppo della rete, in Italia e all’estero che, proprio in virtù di questo intenso programma di evoluzione, vedrà altre aperture nel corso del 2018.
BEFED BREW PUB FRANCHISING RISTORAZIONE: LA BIRRERIA IN FRANCHISING CHE MANCAVA
Come nasce il progetto franchising Befed Brew Pub?
«Il format franchising Befed Brew Pub nasce dall’idea dei quattro soci fondatori, tutti esperti nel settore della ristorazione, quattro amici che nelle tante serate insieme, fra buona cucina, ottima compagnia e tanto divertimento, hanno iniziato a sognare un luogo nel quale la clientela potesse stare bene e sentirsi a proprio agio. Lo hanno immaginato unico, familiare, che offrisse cibi genuini e originali dal gusto inconfondibile. Hanno pensato a una combinazione composta da un Galletto cotto alla brace, da mangiare rigorosamente con le mani e da ottima birra artigianale. Al Galletto Befed e all’apprezzata birra si è poi unita, dal 2012, un’altra property aziendale, la radio in store autoprodotta denominata Radio Befed, ascoltata in tutti i locali della catena».
I numeri di Befed Brew Pub
- 1996 Anno di nascita della società
- 2002 Anno di nascita del franchising
- 24 locali affiliati
- Da 150.000 euro investimento
- 150-180 mq superficie media dei locali
Quali sono le principali caratteristiche del format franchising Befed Brew Pub?
«I format franchising Befed Brew Pub sono due: Original e Small & Take Away Formula. Il primo concept è destinato ad aree geografiche ampie e all’interno di locali molto capienti, di medie e grandi superfici specifiche si caratterizza per il calore, la magia, il senso dell’accoglienza, dell’attenzione ai minimi dettagli che noi chiamiamo “spirito Befed”. Con peculiarità ben definite e originali del tipico e originale pub con il nostro brand. Il secondo concept è stato invece pensato per locali dalle superfici più ridotte e in stile “bistrot Befed”, adatto a centri commerciali e centri storici. Ma, sempre con i dettagli e l’ambientazione che ci caratterizzano».
Perché la scelta di specializzare l’offerta al pubblico all’interno delle birrerie in franchising Befed?
«La nostra scelta, vincente e affermata, è stata, fin dagli esordi, quella di specializzare l’offerta ristorativa al pubblico concentrandosi su un piatto unico con prodotti di assoluta eccellenza, come il galletto, selezione speciale ed esclusiva di Valle Spluga per Befed, patate LambWeston e una salsa dalla ricetta segretissima e molto apprezzata. Un menu ristretto, definito, con pochi elementi di grande qualità, preparati in modo espresso con grande attenzione e il gusto di birre artigianali autoprodotte: inizialmente solo bionda e rossa, alle quali sono state poi affiancate le “stagionali” aromatizzate. Anche il menu, nel tempo, si è arricchito di gustose novità come il club sandwich in chiave Befed, gli hamburger e altre specialità come i “fine pasto” e i dolci a porzione».
Qual è il target di riferimento dei pub in franchising Befed?
«I locali Befed, gli Original come gli Small & Take Away Formula, hanno un target costituito, come recita il copy del video istituzionale, da giovani, meno giovani, famiglie con bambini, comitive e gruppi di amici».
Quali sono le principali condizioni di affiliazione al network in franchising Befed Brew Pub?
«Il programma di affiliazione al franchising Befed, che prevede un attento percorso di tutoring e affiancamento, di formazione e assistenza, prevede un contratto quinquennale, una fee di ingresso di 15mila euro e 3% di royalty».
Che tipo di supporto è offerto agli affiliati del franchising Befed Brew Pub?
«Un supporto a 360 gradi, di natura strutturale, tecnica, logistica, di comunicazione e di marketing, oltre alla formazione del personale e a periodi di affiancamento. Inoltre, a supporto dell’attività, anche la radio in store, Radio Befed».
A chi si rivolge e quali sono gli obiettivi di sviluppo del franchising Befed Brew Pub?
«Befed franchising si rivolge a tutti coloro i quali cerchino importanti e certe opportunità di investimento e diversificazione degli stessi, con possibilità di investimenti differenti».