Chancexpo la concretezza delle opportunità

Tempo di lettura: 2 min

Indice

Apprendistato, lavoro stagionale, posto fisso, autoimpiego e attività in franchising:
a Chancexpo la concretezza delle opportunità.

Si è concluso sabato 12 maggio, presso la Nuova Fiera di Roma, la prima edizione di ChancExpo,l’evento patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico, ANG (Agenzia Nazionale per i Giovani) e Roma Capitale, ideato e organizzato da RomaExpo srl, in collaborazione con Fiera diRoma, Gruppo Publimedia e Mr. Comunication

Il primo evento a unire le opportunità del mercato del lavoro dipendente e le possibilità di autoimpiego, in particolare quelle legate al comparto franchising.

Oltre 10.000 gli accessi in fiera nell’arco dei tre giorni, molti i visitatori del Lazio ma tanti anche quelli arrivati da tutto il centro-sud, Marche, Abruzzo, Puglia e Calabria in testa, con qualche presenza anche dalle regioni del nord Italia. Più di 3.500 contatti qualificati per gli espositori nell’area Franchiseland, alcuni di questi già finalizzati in fiera. Tra le 100 aziende presenti, alcune start up ma anche marchi noti che hanno presentato per la prima volta al pubblico un nuovo progetto in franchising, come Algida, o aziende in cerca di affiliati per consolidare la loro rete, come Mail Boxes, Bottega Verde, 7 Camicie, Scorpion Bay e tanti altri

Parlando di lavoro e impresa oggi sarebbe stato facile essere attuali, ma l’obiettivo di ChancExpo – ha dichiarato Stefano Baldassarri, Exhibition Manager della manifestazione – è stato la concretezza.
Migliaia di giovani hanno visitato gli stand della fiera, ognuno con l’obbiettivo di trovare la propria chance nel mondo del lavoro, non solo del lavoro dipendente. La reale opportunità, come spesso accade attraversando una crisi, è puntare su sé stessi, investire il proprio tempo e le proprie risorse per dare vita al proprio progetto d’impresa: esistono le soluzioni per farlo, quelle del franchising sono per loro stessa natura le più immediate e accessibili, e i visitatori sembrano averne colto tutti i vantaggi.

Già da domani cominceremo a lavorare per ChancExpo 2013 – ha continuato Baldassarri – perché questo genere di iniziative, che avrebbero bisogno di un maggiore sostegno dalle istituzioni, nasce proprio per remare contro la crisi e ha la straordinaria capacità di avvicinare la gente e infondere loro fiducia e ottimismo, che certo non bastano, ma restano pur sempre indispensabili, oggi più che mai.

Il progetto ChancExpo nasce da un’attenta osservazione dei mutamenti sociali ed economici per accompagnare i visitatori, giovani neolaureati, disoccupati, impiegati e liberi professionisti, lungo un concreto percorso di crescita e consapevolezza, un vero e proprio itinerario di formazione e informazione, che in 3 giorni ha fornito più di 60 ore tra workshop e seminari qualificati, dando a tutti la possibilità di intervenire a numerosi convegni e dibattiti con istituzioni ed esperti del settore.

I risultati di questa prima edizione sono estremamente soddisfacenti, come dimostrano anche i feedback degli espositori, ma l’obbiettivo per la prossima edizione punta certamente verso la crescita e a sviluppare un sistema capace di generare ottimismo fornendo segnali positivi anche e soprattutto con un più solido coinvolgimento delle istituzioni e delle università, che svolgono un ruolo fondamentale nella formazione e nell’approccio al mondo del lavoro, sia esso in forma dipendente o di impresa, dove il sistema franchising offre garanzie di successo riducendo notevolmente i rischi di start up.

Ufficio stampa:
Leonardo Dell’Acqua
Mob. +39 3295338399
Email press@chancexpo.it
Web www.chancexpo.it