Tre domande a… Rosanna Loconsole, responsabile comunicazione FarExpress
A soli 30 anni è diventata responsabile della comunicazione di FarExpress, franchising consegna farmaci a domicilio. Laureata in Comunicazione istituzionale e d’impresa, crede fortemente nel progetto, che si fonda su una riuscita integrazione fra un’attività commerciale a forte valenza sociale e redditività d’impresa.
Il core business della vostra proposta si incentra esclusivamente sulla consegna di farmaci a domicilio?
Assolutamente no. L’attività che le agenzie FarExpress svolgono si rivolge alla collettività attraverso molteplici servizi, usufruibili grazie anche alle numerose convenzioni stipulate sul territorio, in cui sono presenti i nostri uffici in franchising, oltre che agli importanti accordi centralizzati siglati a livello nazionale.
Per citarne alcuni: Unicredit, Uil, Ima Italia Assistance, Anci ecc… Attraverso la sottoscrizione di un tesseramento annuale valido per l’intero nucleo familiare, al solo costo di 35 euro Iva esclusa, il cliente può richiedere in tempi ridotti numerose prestazioni a domicilio a prezzi contenuti oltre che la consegna domiciliare di farmaci e parafarmaci aggiungendo un piccolo costo alla consegna.
L’iter include anche il ritiro della ricetta dal medico di famiglia e l’acquisto di quanto richiesto presso la farmacia indicata dal cliente al momento della sottoscrizione del contratto.
Cosa offrite e cosa chiedete ai vostri affiliati?
L’affiliazione al circuito FarExpress prevede differenti tipologie d’ingresso a seconda della copertura territoriale in cui viene attivato il servizio. A fronte dell’investimento iniziale l’imprenditore diventa licenziatario in esclusiva dell’area assegnata.
È prevista una quota fissa (royalty) a partire dal sesto mese di affiliazione. La società madre mette a disposizione dell’imprenditore tutto il know-how necessario all’espletamento del servizio e il relativo materiale promozionale e d’immagine, oltre alla formazione e all’affiancamento, fondamentali per la startup del progetto.
L’attività del franchisee, una volta avviato il servizio, dovrà essere mirata e volta a creare una rete di relazioni commerciali che possano accrescere gli accordi stipulati a livello nazionale.
Particolare attenzione dovrà poi essere dedicata all’organizzazione generale del servizio svolto sul territorio di competenza, che coinvolge anche aspetti logistici.
Come si presenta oggi il mercato dell’assistenza domiciliare e quali prospettive offre?
L’attuale situazione economica del nostro Paese ha modificato notevolmente le abitudini degli italiani, i quali scelgono di uscire sempre meno privilegiando i servizi che vengono forniti direttamente a domicilio.
Se analizziamo la sempre più crescente richiesta di prestazioni in ambito socio-sanitario, i numerosi tagli alla sanità pubblica hanno determinato una riduzione dell’assistenza da parte delle Asl locali.
Scopo di FarExpress è quindi quello di proporre prestazioni utili a costi contenuti, non sostituendosi in alcun modo ai servizi erogati dallo Stato, ma puntando piuttosto sulla collaborazione con farmacie, medici e specialisti del settore per permettere una spending review mirata.
Visualizza la scheda franchisor di FarExpress