Iniziative green diamo valore ai rifiuti, Garby evolve la raccolta testata e certificata di qualita’.
Il franchising Garby ha destato particolare curiosità e successo con le sue tecnologie dedicate al mondo dei rifiuti che permettono alle famiglie di risparmiare sulla spesa.
In Italia più di 40 comuni italiani, 50 scuole e 160 supermercati hanno già adottato la raccolta rifiuti che dà buoni sconto sulla spesa, buoni sconto presso le attività convenzionate, incentiva la differenziata, taglia i trasporti e riduce del 10% il costo del rifiuto per i comuni coinvolti.
Tutto questo grazie ad un solo eco-compattatore Garby. Il binomio rifiuti-suditalia molto spesso si riduce a qualcosa di negativo.
Ma è proprio da questa zona, da Caserta, che arriva un modo nuovo di riciclare e far riciclare. Si chiama Garby, l’azienda casertana che dà in comodato d’uso ai comuni italiani eco-compattatori e propone compostiere domestiche.
Un servizio completo e unico in Italia già attivo in 40 comuni, 50 scuole e 160 supermercati.
Oggi è diventato popolare il post che mette in risalto come i cinesi, a differenza degli italiani, si paghino la metropolitana grazie alle bottiglie di plastica.
Come se il nostro paese fosse così arretrato da non aver pensato ad una soluzione di questo tipo.
Invece con una ricerca più approfondita scopriamo che anche noi siamo all’avanguardia. Infatti i comuni italiani, soprattutto nel suditalia, cominciano a scegliere di far risparmiare i propri cittadini attraverso il riciclo di bottiglie di plastica e lattine con “cassonetti intelligenti” (gli eco-compattatori) in grado di rilasciare scontrini che diventano buoni sconto da spendere in negozi, supermercati e altre attività locali come per esempio ristoranti e scarti domestici grazie alle compostiere.
Tali raccoglitori automatici servono per bottiglie in PET, HDPE e lattine in alluminio, rilasciano buoni per la spesa e compattano i rifiuti fino a venti volte. L’eco-bonus non è quindi l’unico vantaggio, infatti gli eco-compattatori accorciano la filiera di trasporto, dato che il materiale raccolto viene portato direttamente alle aziende di trasformazione, riducendo così l’emissione di CO2 nell’aria fino all’80% rispetto alla tradizionale filiera di smaltimento della plastica.
Oltre al risparmio economico del cittadino, il vantaggio arriva anche alle casse comunali. Si aggira infatti a circa al 10% il risparmio del costo della gestione dei rifiuti da smaltire per il comune stesso con un rispettivo aumento sempre del 10% sull’attività di raccolta differenziata del comune coinvolto.
Per gli scarti alimentari domestici la proposta Garby si chiama NatureMill.
Una compostiera domestica elettronica, grande quanto una normale pattumiera da cucina, meno dispendiosa di una lampadina, che non rilascia odori sgradevoli grazie a un sistema di ventilazione interna (formato da una potente pompa d’aria e da un filtro a carboni attivi) ed in grado di trasformare, in solo due settimane, il nostro “umido” in fertilizzante naturale e terra da rinvaso.
La filosofia Garby viene trasmessa anche ai più giovani infatti molte scuole hanno deciso di installare degli eco-compattatori, invogliando gli alunni al riciclo attraverso concorsi e premi. Una volta conferiti i rifiuti nelle apposite bocche, gli scontrini rilasciati vengono usati come raccolta www.garby.it punti per l’ottenimento di gadget specifici per bambini e ragazzi, contribuendo alla vittoria della propria classe come “Classe Riciclona”.
“Siamo convinti – spiega Vincenzo Sparaco, amministratore delegato di Garby – che bisogna incentivare la conoscenza di queste nuove tecnologie.
Riscontrare l’elogio di altri paesi a discapito del nostro deve spronarci ad informare gli italiani che non occorre andare molto lontano per avere ottime tecnologie green, perché il nostro paese ha molto da offrire ed è un peccato che in campo tecnologico si guardi sempre all’estero.”
Visualizza la scheda franchisor di Garby