Centri di fotodepilazione in franchising No+Vello si impone nel mercato italiano.
Segna un deciso passo avanti questo inizio d’anno per l’espansione in Italia di No+Vello, il primo franchising specializzato in fotodepilazione e fotoringiovanimento cutaneo con tariffa unica.
In soli 4 mesi già si delinea l’apertura di ben 10 centri su tutto il territorio nazionale. Ai primi 4 già nati negli ultimi mesi 2010 (Roma Tuscolana, Roma Prati, San Benedetto del Tronto e Pescara) se ne aggiungeranno ulteriori 6 nelle prossime settimane: Novara, Alessandria, Catania, Mantova, Mestre e Sestri Levante.
Sono i primi segnali di quella che si prevede come un’autentica invasione del mercato per una delle maggiori innovazioni nel campo dell’estetica arrivate nel nostro Paese negli ultimi anni. Colpisce, sotto questo profilo, l’omogeneità di questa espansione sul territorio nazionale, con 5 centri localizzati al Nord (Novara, Alessandria, Mantova, Mestre, Sestri Levante) 4 al centro (i due di Roma, Pescara, San Benedetto) e già uno in un’importante città del Sud (Catania).
“E’ un risultato che ci dà grande soddisfazione e ci invita a proseguire nel lavoro che stiamo facendo” commenta il Responsabile Sviluppo Italia No+Vello Antonello Marrocco “Ed è allo stesso tempo un dato che non ci stupisce: il successo di No+Vello in Italia, come nel mondo, è nelle intrinseche qualità della sua tipologia di franchising: piccolo investimento (solo 36.000 euro), alta redditività, innovazione del prodotto, tecnologia d’avanguardia, specializzazione. Tutto questo in un mercato dove la richiesta di questa nuova tecnica di depilazione con tariffa unica, quindi accessibile a tutti, cresce ogni giorno in modo esponenziale.
Basta guardare il successo individuale di ognuno dei centri che abbiamo aperto in Italia per capire come questo si estenderà subito su ampia scala. Considerando che le prime aperture sono avvenute nel periodo autunnale, è facile prevedere che con l’arrivo dell’estate la richiesta di questo tipo di trattamento letteralmente esploderà”.
Il successo italiano di No+Vello va di pari passo con quello internazionale. Sono già quasi 1000 (esattamente 980) i centri No+Vello in tutto il mondo, con una crescita costante che nel 2010 è stata impetuosa. Attualmente il gruppo è presente in 10 mercati dell’Europa e del Centro-Sud America, in virtù di un’espansione che nell’ultimo anno ha praticamente raddoppiato la sua presenza.
Ai 5 Paesi dove esisteva alla fine del 2009 (Spagna, Portogallo, Brasile, Polonia e Bulgaria) se ne sono aggiunti infatti nuovi 5 nel corso del 2010: Messico, Romania, Bosnia Erzegovina, Inghilterra e Italia. In meno di un anno in Messico sono sorti ben 52 centri, in pochi mesi in Italia siamo già a 10.
L’ultimo atto dello scorso anno è stato lo sbarco a Londra, da subito con 4 centri. Il 2010 ha portato a una forte internazionalizzazione del gruppo dove ormai quasi il 50% dei complessivi 980 centri sono al di fuori del Paese di origine, la Spagna (dove sono 544).
Il fatturato 2010 ammonta a 55 mln di euro (40 mln nel 2009) e nell’ultimo anno sono stati creati grazie a No+Vello più di 1000 nuovi posti di lavoro (98% donne): risultati questi che sono dovuti soprattutto alle aperture nei nuovi mercati.
Ad oggi sono più di 400.000 i clienti di No+Vello nel mondo, con la previsione di sbarcare in nuovi 6-8 mercati nel 2011 e superare i 1.500 centri complessivi a livello mondiale.
Per informazioni www.nomasvello.com