Finanziamenti franchising: Confimprese e Banco BPM insieme per supportare il settore

Tempo di lettura: < 1 min
franchising

Indice

FINAZIAMENTI PER IL FRANCHISING: ACCORDO CREDITIZIO CONFIMPRESE E BANCO BPM PER IL SUPPORTO AL FRANCHISING

Aprire in franchising senza soldi non si può, ma chi volesse realizzare il sogno di mettersi in proprio può trovare un valido aiuto nei finanziamenti per il franchising.

CREARE UN FRANCHISING GRAZIE A FINANZIAMENTI E CONSULENZA

Confimprese (300 marchi commerciali. 30mila punti vendita, 600mila addetti e un fatturato di 148,2 miliardi di euro tra franchising e reti dirette) e Banco BPM, la terza banca del Paese nata dalla fusione di Banca Popolare di Milano e Banco Popolare, hanno delineato un percorso preliminare per la definizione di un accordo per supportare l’espansione delle imprese associate.

Banco BPM valuterà possibili collaborazioni sia attraverso plafond per il sostegno finanziario per lo sviluppo delle reti di vendita, sia attraverso la consulenza su acquisizioni e fusioni e apertura del capitale. Al vaglio anche proposte per soluzioni nei servizi di incasso e pagamento servizi evoluti/digitali.

«Confimprese rappresenta un tessuto di aziende ricche di potenzialità che meritano di essere valorizzate – sottolinea Luca Manzoni, responsabile corporate di Banco BPM -. La collaborazione con Confimprese si prefigge di assistere le aziende favorendone lo sviluppo con finanziamenti dedicati e con un’offerta di servizi di consulenza».

QUANTO COSTA CREARE UN FRANCHISING? IN ARRIVO NUOVI FINANZIAMENTI

«L’ostacolo maggiore per l’avvio di un’attività commerciale – dichiara Mario Resca, presidente Confimprese – è lo stanziamento di capitali iniziali. L’accesso al credito di Banco BPM consente alle nostre imprese di aprire nuovi punti vendita e creare occupazione, soprattutto giovanile, in un momento in cui l’Italia è maglia nera in Europa sul fronte occupazionale. Quest’anno apriremo oltre 1000 esercizi con 10mila nuovi addetti. Il retail è un settore labour intensive che necessita di capitali freschi per incrementare la rete di vendita e sostenere i consumi».