Secondo i dati di questo studio, le ricerche di acquisti online sono quasi raddoppiate a marzo, continuando a crescere anche in seguito. Tra i settori più vivaci, abbigliamento, sport, ma anche giardinaggio e casalinghi.
Che il lockdown abbia inciso sulle abitudini di acquisto degli italiani, avvicinandoli all’e-commerce è, ormai, cosa ben nota. La domanda che ci si pone ora è se si sia trattato di un fenomeno passeggero, o se siano realmente cambiate le modalità di acquisto. SEMrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità online, ha raccolto e analizzato i dati di oltre 2mila siti di e-commerce tra i più visitati in diverse categorie, tra cui moda, elettronica di consumo e salute e bellezza, nel periodo che va da gennaio ad agosto 2020.
I RISULTATI
Dall’inizio dell’anno a oggi, le ricerche sui negozi online sono aumentate costantemente di mese in mese, con una media finora del 36% per tutti i settori merceologici. L’incremento maggiore rispetto al mese precedente si è avuto a marzo, con circa un raddoppio dei volumi. Circa il 70% degli utenti si connette da smartphone, sapendo già dove acquistare. Il 60% di tutto il traffico nell’e-commerce, infatti, è diretto, il che vuol dire che l’utente non giunge sull’online store passando per i motori di ricerca con chiavi generiche.
I settori moda, salute e bellezza sono quelli che hanno visto il maggior numero di visitatori arrivare direttamente ai loro siti (59 e 61% rispettivamente). Ma se si prendono in esame i singoli portali, si nota come a registrare gli incrementi maggiori siano non solo i siti di abbigliamento, ma anche di sport e, soprattutto, giardinaggio e casalinghi.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, l’incremento maggiore è stato registrato dal sito Lacoste.com, con+235%, seguito da Bealay.com (+119%) e Yesstyle. com (+100%).
Nel settore sport, il risultato migliore è stato registrato da Scott-sports.com, con +124%, seguito da 43einhalb.com (+114%) e R2-bike.com (+85%).
Per quanto riguarda i siti che propongono prodotti per giardinaggio e casalinghi, il gradino più alto del podio è occupato da Mondoconv.it, che ha aumentato il numero di utenti del 123%, seguito da Vente-unique. it (+113%) e Risparmiocasa.com (+102%).