Intervista a Nicola Giunchi, titolare CambioMarcia

Tempo di lettura: 2 min

Indice

Il franchising si mette in moto con CambioMarcia

Tre domande a Nicola Giunchi, titolare di CambioMarcia, franchising dedicato alla compravendita di auto tra privati.

Il mercato dell’auto sta vivendo un momento molto difficile. Perché un franchising proprio in questo settore?

Il progetto di franchising Cambiomarcia nasce da un’azienda che opera da 30 anni nel settore dell’auto. La nostra conoscenza di questo mercato e l’esperienza quotidiana ci hanno portato a cogliere alcuni cambiamenti che si sono verificati negli ultimi anni. La crisi ha infatti colpito duramente il mercato del nuovo, dando però allo stesso tempo maggior vigore alla compravendita di usato. In questo contesto è stato l’usato da privato a privato a fare la parte del leone, con più di un milione di transazioni in tutto l’anno scorso. Una larga parte delle transazioni ha avuto come strumento di contatto il Web. Le compravendite di usato perfezionate tra privati grazie al Web hanno molto spesso risvolti positivi sia per chi ha vende sia per chi acquista, ma sono anche soggette a tutti i rischi e agli inconvenienti tipici di un incontro tra sconosciuti. Cambiomarcia ha proprio l’obiettivo di rendere la transazione tra privati più sicura, più trasparente, più vantaggiosa per tutti.

Come si svolge concretamente il lavoro quotidiano dei vostri affiliati e quale ruolo ha il Web?

Nei centri Cambiomarcia affiliati operano consulenti qualificati che danno assistenza a chi vuole vendere o comperare l’usato attraverso il Web. Con una modica spesa si ha accesso alla pubblicazione di un annuncio su più di 50 portali qualificati, sul sito dell’azienda e sui monitor collocati nelle vetrine del centro Cambiomarcia. Nel costo di iscrizione sono inclusi un servizio fotografico professionale, la perizia sullo stato d’uso del veicolo e una consulenza sulla sua quotazione di mercato. I consulenti seguono quindi la trattativa selezionando i potenziali acquirenti e invitandoli a visionare l’auto. Chi compra ha accesso a opportunità di finanziamento con Agos, a garanzie guasti con Mapfre e a numerosi altri servizi. La certezza del buon fine dal punto di vista economico è assicurata dal ruolo dei consulenti Cambiomarcia, che sono i veri arbitri della transazione.

Come descriverebbe il supporto e l’assistenza che fornite ai nuovi affiliati?

La filosofia di Cambiomarcia è quella di lavorare per il successo di ciascun centro affiliato. Un team altamente professionale assiste passo per passo nell’avvio e nel consolidamento di ogni nuova unità. Il percorso pre-apertura prevede: assistenza nella valutazione della location, consulenza su ogni aspetto burocratico e organizzativo, formazione in sede, training on the job, progettazione dei locali, implementazione del software, stesura del piano di marketing, affiancamento in loco per le convenzioni e per il lancio del nuovo centro. Dopo l’avviamento, un accurato sistema di supporto garantisce monitoraggio, assistenza e consulenza per il raggiungimento degli obiettivi economici e professionali di ciascun affiliato.

Visualizza la scheda franchisor di Cambiomarcia