Tre domande a… Italo Bussoli, segretario generale Assofranchising
È alla guida di Assofranchising dal 2004, dopo una lunga esperienza presso varie associazioni imprenditoriali ed enti fieristici del calibro di Expo Cts.
Tra i punti chiave della sua strategia a sostegno del settore vi sono la divulgazione della cultura del franchising e la promozione di iniziative nel segno dell’innovazione come Web Franchising Expo, la fiera del franchising online, giunta quest’anno alla seconda edizione.
1. Nell’attuale contesto economico, quale ruolo può svolgere la vostra associazione e con quali vantaggi per gli associati?
Da sempre Assofranchising promuove gli interessi economici, sociali e professionali dei soci. In un periodo di crisi come quello degli ultimi anni Assofranchising garantisce verso il mercato, quindi a favore degli interessi economici e istituzionali dei propri soci, la bontà delle reti associate, che devono essere in linea con la legge 129/2004.
Altro interesse puramente economico sono gli accordi quadro e le partnership attivate, ad esempio l’accordo con Ubi Banca per il finanziamento all’apertura dei punti vendita. Molto importante è poi la funzione di rappresentanza e di primo contatto con i potenziali franchisee e svolta in favore dei marchi associati.
Infine vorrei citare l’obiettivo sociale, con la divulgazione della cultura dell’affiliazione: un aspetto sempre utile non solo ai soci, ma a tutto il mondo del franchising, che permette di rendere i potenziali franchisee sempre più consapevoli di come è strutturata questa formula distributiva in Italia.
2. Su quale delle vostre iniziative in corso state concentrando i maggiori sforzi?
Web Franchising Expo. Si tratta di una fiera del franchising che si svolge interamente online e che è giunta alla seconda edizione dopo il successo del primo anno. Ha aperto il 15 febbraio scorso e i padiglioni e gli stand degli espositori saranno visibili e visitabili fino al 30 settembre, con tutti i materiali utili per poter scegliere il marchio al quale affiliarsi.
Inoltre il 14 e 15 marzo sarà possibile collegarsi e interagire direttamente online tramite chat e videochiamate, ma anche seguire i “webinar”, ovvero corsi di formazione e presentazioni in diretta streaming tenuti dalle aziende. È una modalità innovativa per mettere in contatto la domanda e l’offerta nel franchising, sfruttando appieno le potenzialità della rete assieme a tutti i vantaggi che offre in termini di costi, tempi di gestione, diffusione delle informazioni e accuratezza nella selezione dei profili ideali dei candidati affiliati.
3. Quali altre iniziative e attività avete in programma per il 2013?
Il 2013 sarà costellato da un intenso calendario di formazione professionale e gratuita per i soci.
Parteciperemo poi alle fiere del franchising italiane di Roma e Milano, ma anche alla fiera internazionale di Parigi. A giugno sarà poi la volta dell’Ottava Conferenza nazionale del franchising, scenario per la divulgazione del Rapporto Assofranchising Italia 2012, elaborato in collaborazione con l’Osservatorio permanente sul franchising e unica fonte per i dati di chiusura del 2012 del sistema franchising italiano.
Il 19-20 settembre avremo poi altri due giorni di interattività di Web Franchising Expo e durante tutto il 2013 ci saranno convegni e seminari organizzati su tematiche e settori specifici per il franchising.