Codice Franchising: le nuove modifiche del Codice Etico del Franchising Europeo

Tempo di lettura: 2 min

Indice

Il CODICE ETICO DEL FRANCHISING EUROPEO costituisce il codice di autodisciplina del settore specifico a disposizione di tutti gli attori europei dell’industria del Franchising, che cercano una guida di riferimento a livello generale.

Così è riportato nella premessa di quello che è il codice deontologico europeo del franchising; tale codice, infatti, riporta nero su bianco i principi base che le associazioni aderenti alla European Franchise Federation sono chiamati ad applicare nei rispettivi paesi.

CLICCA QUI PER SCARICARE LA NUOVA VERSIONE DEL Codice etico del franchising europeo

Che cos’è il Codice Etico del Franchising Europeo?

Il CODICE ETICO PER IL FRANCHISING EUROPEO, noto anche come Codice deontologico europeo del franchising, è un complesso pratico di disposizioni fondamentali per la gestione dei rapporti fra un Affiliante (Franchisor) e ognuno dei suoi Affiliati (Franchisee), agenti in modo sinergico nell’ambito del settore del Franchising in questione.

I principi generali di etica che regolano l’insieme di disposizioni del Codice deontologico del franchising sono la buona fede e l’equità e si traducono, all’interno dei rapporti Affiliante/Affiliato, in correttezza, trasparenza e lealtà, che sono alla base della fiducia necessaria per il rapporto commerciale.

Quando si applicano i principi presenti nel Codice Etico del Franchising Europeo?

I principi del codice deontologico del franchising si applicano in tutte le fasi del rapporto di Franchising: fase preliminare, contrattuale e post contrattuale.

Codice etico del franchising Europeo: il contenuto

Dopo una dettagliata premessa il Codice deontologico del franchising entra nel merito del suo scopo: regolamentare i rapporti tra franchisor e franchisee.

Si parte dunque con la definizione di Franchising:

Il Franchising (Affiliazione) è un sistema di commercializzazione di prodotti e/o servizi e/o tecnologie basato su una stretta e continua collaborazione tra imprese legalmente e finanziariamente separate e indipendenti, l’Affiliante (Franchisor) e i suoi Affiliati (Franchisee), secondo cui l’Affiliante concede ai suoi Affiliati il diritto e impone loro l’obbligo di intraprendere un’attività economica in base al sistema elaborato dall’Affiliante.”

Seguono i Principi guida del franchising con gli obblighi per l’affiliante, gli obblighi per l’affiliato e gli obblighi per entrambi le parti firmatarie del contrattato franchising.

Per poi arrivare alle successive sezioni: sezione 3 – Reclutamento, Pubblicità e Divulgazione; sezione 4 – Scelta dei singoli affiliati.

Importantissima la sezione 5 dove si parla del Contratto di Franchising, che al punto 5.5 elenca gli elementi che i termini minimi essenziali del Contratto dovranno comprendere.

Il codice etico del franchising europeo si chiude con la sezione 6: Codice etico e sistemi di Master-Franchising