Mettersi in proprio

Tempo di lettura: 7 min

Indice

Creare una nuova impresa per entrare in una rete di franchising.

Già il sottotitolo mette in evidenza i due principali aspetti del mettersi in proprio: creare una nuova impresa ed entrare in un network di altri imprenditori che hanno deciso di affidarsi a un marchio conosciuto dal pubblico.

Ogni anno in Italia decine e decine di aziende franchisee aprono le loro attività nel nostro paese. Si assiste all’inaugurazione di nuove vetrine nelle vie commerciali delle grandi città, nelle cittadine di provincia e nei centri commerciali. Non solo locali per la vendita di beni e prodotti che, generalmente, sono situati a livello strada per avvicinarsi ai consumatori italiani, ma anche centri che offrono servizi di ogni genere che possono non avere l’esigenza di essere visibili.

Affidarsi a una insegna di franchising vuol dire, per il neo-imprenditore, assicurarsi un’attività con una più alta probabilità di successo rispetto all’apertura di un negozio con una propria targa identificativa, sconosciuta nel mercato. Una indagine americana ha rilevato che il 90% dei punti vendita in franchising è ancora aperto dopo cinque anni.

  • La decisione di mettersi in proprio può compromettere il futuro del neo-imprenditore se il processo di start-up non è sufficientemente studiato, programmato e realizzato. E’ un compito molto delicato per cui si devono prendere tutte le precauzioni possibili e valutare le difficoltà legate alla creazione d’impresa. In breve, prepararsi ad iniziare una nuova impresa vuol dire: scegliere il tipo di attività da sviluppare, aprire una società che gestirà il business, definire il progetto economico, selezionare un piccolo numero di franchisor da contattare per poi arrivare alla firma del contratto di franchising.
  • Per chi vuole entrare in una rete di franchising il primo passo da fare è quello di scegliere il tipo di attività futura. Nel settore franchising possiamo identificare varie attività:
  • Le attività commerciali propriamente dette, cioè quelle che comportano la vendita di beni e prodotti (ad esempio: abbigliamento, articoli per ufficio, articoli di pelletteria, cosmesi, parafarmacia, gioiellerie, informatica, librerie, arredo, ottica, ecc.). In questo settore, l’investimento è di un certo rilievo e deve essere sostenuto dal futuro affiliato. Se pensate di aprire un punto vendita di borse e articoli di pelletteria, per esempio, è necessario ricercare un locale che si trovi nell'”open point” del franchisor (normalmente l’o.p. si identifica con un’area geografica più o meno vasta, una via di città, un quartiere, una località, ecc.). Una volta trovata la location (o ubicazione), dovete chiedere l’approvazione del franchisor quanto a posizione, esposizione, superficie, ecc. Poi è necessario reperire le fonti di finanziamento per sostenere i costi di start-up, l’acquisto della licenza amministrativa – se del caso -, l’arredo del negozio, l’acquisizione del primo assortimento della merce da vendere, l’installazione di tutte le attrezzature gestionali (pc, registratore di cassa, ecc.), il pagamento dell’affitto del locale, l’assunzione del personale di vendita, senza dimenticare che, prima di arrivare a regime nell’operatività, dovete far fronte alle spese correnti della vostra sfera familiare.
  • Da notare che, oggigiorno, molte insegne dell’abbigliamento e della moda concedono facilitazioni con la formula del conto vendita: la merce sugli scaffali, di proprietà del franchisor, è saldata dall’affiliato dopo la vendita al cliente. Tenete presente che per aprire un punto vendita dovete attivarvi con le pratiche amministrative presso le autorità locali che normalmente comportano perdite di tempo ed energia.
  • Normalmente, le attività che riguardano la vendita e offerta di servizi richiedono un investimento più ridotto e le pratiche amministrative sono più snelle. Tra i settori del franchising dei servizi citiamo: agenzie immobiliari, agenzie viaggi, asili, centri estetici, formazione e consulenza, internet e telefonia, lavanderie, parrucchieri, ecc.). Due settori che sono catalogati come “servizi” – la ristorazione e gli alberghi – richiedono investimenti iniziali che mediamente sono più alti.
  • Il master franchising è una operazione commerciale tra due imprese in base alla quale una, l’affiliante, concede ad un’altra, l’affiliato (o master franchisee), dietro corrispettivo finanziario diretto o indiretto, il diritto di sfruttare un sistema di franchising allo scopo di stipulare accordi di franchising con terzi, gli affiliati. Questo tipo di collaborazione è utilizzato per importare sistemi di franchising stranieri. Come si può capire, queste operazioni comportano un esborso di denaro anche importante per pagare la licenza estera e il know-how straniero.

Molto importante è la definizione del piano d’impresa e del conto economico previsionale i cui parametri devono essere in linea con la vostra situazione finanziaria o con le possibilità di finanziamento bancario o con i finanziamenti statali o regionali.

E’ poi necessario tenere presente che l’apertura di una ditta individuale o di una società (S.r.l., S.n.c., S.a.s., ecc.) è preliminare a qualsiasi inizio di attività commerciale. La costituzione di una società comporta il passaggio da un notaio e la successiva iscrizione alla Camera di Commercio, apertura della partita I.V.A., ecc.

Presa la più corretta e realistica decisione sui punti sopra evidenziati, non rimane che procedere per fasi successive e ricercare e identificare i migliori sistemi di franchising adatti a voi. Contattare le aziende franchisor implica una serie di passi successivi che riciedono tempo e pazienza. Vi suggeriamo quindi delle linee guida che vi potranno essere utili per le attività di contatto.

1. Informarsi come funziona la formula del franchising.

Il franchising è una realtà commerciale abbastanza recente, cresciuta nel passato con iniziative qualche volta non propriamente corrette. L’affermazione del franchising etico è abbastanza

recente: l’emanazione della legge n. 129 del 2004 ha sancito l’introduzione di normative precise a cui devono uniformarsi tutte le iniziative prima di essere lanciate nel mercato italiano. La conoscenza delle norme contenute nella legge – semplice, chiara e di facile lettura – è la premessa per procedere ai contatti con i vostri futuri partner.

Suggeriamo anche la lettura di un libro, disponibile nelle migliori librerie sui vari siti Internet per l’acquisto di libri, dal titolo “Come mettersi in proprio con il franchising” di Giuseppe Bonani edito dalla Franco Angeli di Milano.

2. Approfondire il mercato dei prodotti o servizi da voi scelto.

Lo studio dell’andamento del mercato deve essere da voi monitorato sia a livello nazionale che locale (non dimenticate che voi avrete la responsabilità di un’area anche se limitata). Cercate presso fonti esterne (Camere di Commercio, associazioni dei commercianti, ecc.) anche le proiezioni a breve e lungo termine dei prodotti di vostro interesse. E’ un lavoro lungo, ma che potrebbe evitarvi errori grossolani.

3. Prendere contatto con le associazioni dei franchisor e con i consulenti esperti del settore.

In Italia ci sono tre associazioni del franchising che possono fornire informazioni sui franchisor associati. Può essere anche utile contattare società specializzate nella consulenza di franchising che operano in Italia.

Queste linee guida sono la necessaria premessa del passo successivo del futuro affiliato: l’utilizzo dei canali di ricerca per la ricerca del miglior partner:

a) Canali di ricerca tradizionali

b) Canali di ricerca avanzata online

c) Canali di ricerca personali

I media offline sono rappresentati dai periodici specializzati (AZ Franchising e Millionaire), dal Repertorio dei Franchisor edito dall’Assofranchising, dai quotidiani economici (e i loro inserti speciali), dai periodici economici (Mark Up e Largo Consumo), dai grandi quotidiani italiani, dalla free press, dalla radio e dalla TV.

Il canale Internet, negli ultimi anni, ha assunto un ruolo importantissimo per mettere in contatto i candidati all’affiliazione con i franchisor che ricercano affiliati o su tutto il territorio nazionale o in determinate regioni del paese. Molti sono i portali che generano contatti: BeTheBoss.it, AnnuariodelFranchising.it, InfoFranchising.it, FranchisingCity.it, LavoroeFormazione.it

I canali personali sono rappresentati dalle manifestazioni fieristiche, dai contatti con i franchisor prescelti e con i relativi franchisee:

I saloni del franchising sono una delle occasioni più utili per incontrare faccia-a-faccia il personale delle aziende espositrici e per confrontarsi con i responsabili del settore franchising che sono presenti a questi eventi, in quanto ricercano partner da inserire nelle loro reti di vendita. Inoltre, i saloni permettono ai visitatori di operare i confronti tra varie opportunità in concorrenza e non.

Un’altra strada per ottenere informazioni sui franchisor prescelti sono le visite ai franchisee che già fanno parte delle reti: chi meglio degli affiliati potrà illuminarvi in merito?

Dopo questo lungo percorso di approfondimento della formula e di avvicinamento al franchisor, non vi rimane che richiedere copia del contratto di franchising e, dopo le opportune verifiche sui suoi contenuti (ricordatevi di leggere cosa dice la legge sulla trasmissione del contratto ai futuri franchisee), aiutati anche da un parere di un esperto, potete apporre la vostra firma e iniziare così la vostra attività imprenditoriale.

Prossimo passo per entrare nel mondo del franchising:

Tra poche settimane, il 28 e 29 maggio 2011, il Quartiere Fieristico Piacenza Expo ospiterà il salone per chi vuole mettersi in proprio. Orario di visita: dalle 9,00 alle 18,00. A Franchising 2011 Nord potrete incontrare faccia-a-faccia i responsabili delle insegne che espongono i loro sistemi di franchising e che sono attivi nei settori della ristorazione e delle gelaterie, delle gioiellerie, dell’abbigliamento bambino, delle cucine, delle tecniche per il risparmio energetico, nel campo dell’estetica e del benessere, nel campo dei servizi di telecomunicazione, della pubblicità sugli scontrini degli ipermercati, della fotografia, della cura dei denti, dei viaggi e del turismo, dei servizi ai single e ai futuri sposi e di tante soluzioni per l’assistenza alle imprese, alle persone e alla famiglia. Espongono anche alcune insegne estere: RapidFlore (fiori recisi), Nomasvello (estetica), TicketCom (pubblicità), Schmidt (cucine), PetitPatapon (abbigliamento bambino) e altre ancora.

Da non perdere i momenti formativi/informativi dei seminari che, durante le due giornate, si svolgeranno all’interno della fiera. Potrete trarre utili spunti da chi è già entrato in una rete di franchising seguendo il panel dei franchisee dei brand McDonald’s, EnergyRoma e TicketCom, moderato da Enrico Scroccaro, manager con una lunga esperienza nel settore franchising.

Se volete conoscere come sono nati e si sono affermati i marchi della ristorazione in franchising McDonald’s, E’ arrivato Paolino e Focacceria ligure, vi consigliamo di seguire questo panel moderato da Armando Garosci, giornalista di Largo Consumo.

Un altro spazio è dedicato alle donne che sono intenzionate ad entrare in una rete di franchising. Lorenza Gamberini (Helen Doron) e Paola Caruana (EnergyRoma) presenteranno la loro esperienza nello sviluppo di due network di franchising, uno internazionale e uno italiano.

Altro intervento utile per chi è alla ricerca di fondi statali e regionali per lanciare una propria attività in franchising è quello svolto da Alfredo Di Napoli su “finanziamento alle iniziative di franchising”.

Consigliamo i visitatori di seguire i seminari degli esperti di franchising: l’avv. Donatella Paciello parlerà delle clausole essenziali del contratto di franchising; il consulente Antongiulio Viscione, A.D. di Quadrante, svilupperà il percorso per chi vuole mettersi in proprio; Raffaella Còndina, partner della Còndina & Associati, metterà in evidenza i passi per trasformare un’idea imprenditoriale in un progetto di franchising.

Durante i due giorni della Fiera, saranno presentati alcuni casi aziendali a cura di franchisor che hanno scelto il salone di Piacenza per proporsi al pubblico dei visitatori.

Vuoi metterti in proprio? Iscriviti ora e scarica il tuo biglietto gratuito!

28/29 maggio Fiera Franchising Nord a Piacenza Expo.

Come fare per arrivare a PiacenzaExpo

Per maggiori informazioni visitare:

www.fieradelfranchising.it