Nuovi trattamenti per pelli abbronzate

Tempo di lettura: 2 min

Indice

Oltre 1000 centri in franchising nel mondo No+Vello: la fotodepilazione conquista l’Italia 15 centri, ora anche a Milano.

Prosegue inarrestabile l’espansione in Italia di No+Vello, il primo franchising specializzato in fotodepilazione e fotoringiovanimento cutaneo con tariffa unica.

Dopo appena un semestre dal suo sbarco nel Bel Paese, avvenuto lo scorso ottobre, No+Vello raggiunge quota 15 centri su tutto il territorio nazionale.

Dietro uno sviluppo così determinato c’è il successo delle singole aperture già effettuate, che evidentemente attirano l’interesse dei potenziali investitori pronti a cogliere l’opportunità.

Sono ben 9 i centri No+Vello già attivi da qualche mese e tutti con risultati più che incoraggianti: 3 a Roma (Tuscolana, Cipro, Ostia) e uno a Pescara, Mantova, Alessandria, Novara, Catania, San Benedetto del Tronto.

A questi, nelle prossime settimane, si affiancheranno le nuove 6 aperture: in primo luogo ci sarà lo sbarco a Milano, e ancora Caserta, Castelfranco Veneto, Sestri Levante, Frosinone e Lamezia Terme.

Un quadro di grande vitalità, in cui colpisce positivamente l’omogeneità della diffusione su tutto il territorio nazionale: 6 centri al Nord, 6 al Centro e già 3 al Sud. A completare questa prima fase di sbarco in Italia, No+Vello parteciperà inoltre alla manifestazione RomExpo Franchising, che si terrà il 20 e 21 maggio presso il Palazzo dei Congressi a Roma Eur.

Il successo di No+Vello in Italia, come nel mondo, è nelle intrinseche qualità della sua tipologia di franchising: piccolo investimento (solo 36.000 euro), alta redditività, innovazione del prodotto, tecnologia d’avanguardia, specializzazione. Tutto questo in un mercato dove la richiesta di questa nuova tecnica di depilazione con tariffa unica, quindi accessibile a tutti, cresce ogni giorno in modo esponenziale.

Con l’imminente arrivo dell’estate inoltre è facile prevedere un’ulteriore espansione a breve termine. Da oggi infatti la fotodepilazione si potrà praticare anche sulle pelli abbronzate: una grande novità questa che sarà resa possibile dai nuovi manipoli No+Vello specifici per pelli abbronzate, da oggi in funzione in tutti i centri italiani.

Finora infatti la fotodepilazione non si conciliava con l’abbronzatura. No+Vello ha creato invece una nuova tipologia di macchinari, che consente nella massima sicurezza di effettuare i suoi straordinari trattamenti su pelli di qualsiasi colore e abbronzatura.

Per evidenziare l’eccezionale novità nel campo dell’estetica, No+Vello ha deciso di creare a questo scopo un nuovo marchio specifico, Sun&Safe, che si annuncia come una delle grandi tendenze della prossima estate in Italia.

Il successo italiano di No+Vello va di pari passo con quello internazionale. Sono già più di 1000 (esattamente 1037) i centri No+Vello in tutto il mondo.

Una crescita costante che in questi giorni ha lanciato No+Vello verso il mercato Usa, dove ben presto sarà attuato lo sbarco.

Attualmente il gruppo è presente in 11 mercati dell’Europa e del Centro-Sud America: Spagna (549 centri), Portogallo (138), Italia (15), Inghilterra (4), Brasile (169), Messico (55), Polonia (87), Romania (9), Bulgaria (8), Bosnia Erzegovina (1) e, dall’inizio del 2011, Svizzera (2).

A breve lo sbarco, oltre che in Usa, anche nel nuovo mercato della Georgia.

Il 2010 ha portato a una forte internazionalizzazione del gruppo dove ormai quasi il 50% dei complessivi 1037 centri sono al di fuori del Paese di origine, la Spagna (dove sono 549).

Il fatturato 2010 ammonta a 55 mln di euro (40 mln nel 2009) e nell’ultimo anno sono stati creati grazie a No+Vello più di 1000 nuovi posti di lavoro (98% donne): risultati questi che sono dovuti soprattutto alle aperture nei nuovi mercati.

Ad oggi sono più di 400.000 i clienti di No+Vello nel mondo, con la previsione di entrare in 15 mercati nel 2011 e superare i 1.500 centri complessivi a livello mondiale.

Per informazioni www.nomasvello.com