Grande successo per il RomExpo Franchising: espositori e visitatori soddisfatti.
La nona edizione del RomExpo Franchising (20-21 maggio), salone annuale dell’affiliazione commerciale e delle nuove formule distributive, promosso dalla Federazione Italiana Franchising-Confesercenti ed organizzato da Merlo SpA, si è conclusa con un riscontro molto positivo da parte degli operatori e visitatori, che ha visto la presenza di 75 marchi franchising, e 32 relatori che sono intervenuti nel corso dei 7 workshop, per un totale di circa 15 ore di dibattiti sul franchising.
Il salone ha offerto una ampia scelta di proposte commerciali e di spunti di riflessione. Tra i marchi presenti, il settore più importante è stato quello dei servizi alle persone ed alle aziende, a testimonianza del settore più dinamico delle attività in franchising, oltre alla presenza del settore dell’abbigliamento e del commercio specializzato. Da sottolineare, la presenza di marchi stranieri provenienti dalla Francia, Portogallo, Spagna ed USA.
Il salone è stata un’interessante occasione per fare networking, i contatti commerciali raccolti durante la manifestazione dai vari imprenditori sono stati in totale circa un migliaio, a conferma che il mercato del franchising continua a dare segni positivi ed aspettative per la ripresa delle PMI.
Secondo l’ISEV (Indagine Soddisfazione Espositori e Visitatori) l’87,2% degli espositori del RomExpo Franchising ha espresso una valutazione positiva della manifestazione, quindi un dato interessante tenuto conto che il Salone quest’anno si presentava con un nuovo format. Per quanto riguarda i visitatori, il 97% ha espresso un giudizio complessivo favorevole.
Secondo l’indagine, i visitatori del RomExpo Franchising sono stati per il 59% di sesso maschile, mentre per il 41% femminile. Il bacino geografico di riferimento si è rilevato il centro-sud che raccoglie circa l’80% delle provenienze, con particolare rilevanza della Regione Lazio. L’identikit del visitatore ha per il 30% circa 45 anni, per il 29% tra i 25 e i 35 anni, per il 26% tra i 36 e i 45 anni e per il 15% tra i 18 e i 24 anni.
Una presenza di quasi il 40% di laureati sembra indicare poi che il percorso del franchising venga percepito sempre di più come sbocco e prospettiva imprenditoriale/manageriale di profilo sempre più alto.
Il 14% era alla ricerca di una opportunità di lavoro da creare per figli o familiari, il 26 % per trovare/cercare una generica idea di lavoro, il 29% per cercare di costruirsi un lavoro che non ha o non ha più, il 31% per crearsi un’alternativa al lavoro attuale.
“Siamo molto soddisfatti di come sono andate le cose.” ha dichiarato Francesco Sorgoni, progect manager di RomExpo Franchising “Il pubblico era motivato e realmente interessato ai temi trattati. I workshop sono stati una ricca occasione di dibattito nel corso dei quali sono stati presentati numerosi casi di eccellenza da prendere come esempio. Il format che abbiamo scelto per questa edizione, basato sulla multimedialità e sulla predisposizione di un percorso tematico, si è rivelato vincente, segnando un evidente cambio di passo che ci proietta verso il decennale dell’edizione 2012”.