PrivatAssistenza Franchising. La domanda di assistenza domiciliare continua a crescere e si ampliano gli spazi di intervento per network privati come questo, che ha tra i punti di forza l’esperienza.
L’assistenza domiciliare è oggi sempre più una necessità reale, un importante nuovo pilastro necessario per salvaguardare il sistema salute italiano.
PrivatAssistenza è uno dei primi esempi di “welfare privato”, operativo già dai primi anni 90 con un’offerta completa di servizi qualificati non solo sanitari, ma anche socio-assistenziali per anziani, malati e disabili.
La sua attualità e le sue potenzialità sono in stretta relazione con i dati sull’invecchiamento della popolazione, la disabilità e la carenza di servizi pubblici che sono sotto gli occhi di tutti e hanno fatto sì che la richiesta di servizi da parte delle famiglie negli ultimi anni sia aumentata esponenzialmente.
Del resto i dati di crescita del suo network parlano chiaro: nel periodo 2010-2013 il numero di centri è passato da 80 a 153 e per il 2014 è prevista un’ulteriore crescita, con l’obiettivo di raggiungerne 200 entro il 2015.
La rete PrivatAssistenza è oggi presente su tutto il territorio nazionale con i suoi centri attivi 24 ore su 24.
Veri e propri punti operativi che offrono una gamma completa di servizi per anziani, disabili e malati: dalla veglia del paziente all’igiene personale, dall’assistenza infermieristica a quella fisioterapica domiciliare.
La mission di PrivatAssistenza come rete, ma anche per ogni singolo centro, è diventare un punto di riferimento per le famiglie, offrendo consulenza, supporto e servizi qualificati ad anziani, malati e disabili, anche in convenzione e in partnership con le farmacie e gli enti pubblici.
Vengono inoltre sviluppati da network servizi di progetto home care in collaborazione con società farmaceutiche, centri ospedalieri, Asl, assicurazioni, fondi sanitari e previdenziali, grandi aziende per il welfare aziendale e farmacie e Federfarma provinciali.
Visualizza la scheda franchisor di PrivatAssistenza