Confesercenti: nuovi sportelli in tutta Italia

Tempo di lettura: 2 min
confesercenti

Indice

Confesercenti apre in tutta Italia punti di informazione e assistenza sia per chi crea reti, sia per chi vuole iniziare una nuova attività imprenditoriale affiliandosi.

«La cultura del franchising si deve diffondere in tutta Italia. Sono 50 anni che questo sistema di affiliazione commerciale è sbarcato nel nostro Paese, eppure c’è ancora tanta confusione», afferma Luisa Barrameda, coordinatrice nazionale di Federfranchising, l’associazione di categoria nata in Confesercenti, una delle maggiori in Italia che affronta i problemi delle reti e spinge per lo sviluppo di catene nuove e già consolidate.

La presentazione degli sportelli Confesercenti a Padova.

Oggi 11 maggio si è tenuto a Padova “Il franchising come opportunità di impresa e di occupazione”, una tavola rotonda tra esperti e la presentazione dello sportello Franchising Point di Confesercenti Veneto Centrale.

«A quest’apertura ne seguiranno altre a Torino e Cuneo, nei prossimi mesi, tra luglio e ottobre», anticipa Barrameda.

«Confesercenti ha formato delle risorse attraverso il Maref, il Corso Executive Unimib in Management per il Retail e per le Reti in Franchising. Saranno loro l’anima degli sportelli, grazie alla preparazione e alle esperienze precedenti in diversi ambiti del retail.

Gli sportelli saranno punti di riferimento per avere informazioni e ricevere assistenza. Gli utenti saranno franchisor che chiedono supporto per le proprie aperture di punti vendita di proprietà o in affiliazione, e franchisee, che intraprendono una nuova avventura imprenditoriale in una rete. Ma anche multiunit franchisee, imprenditori che diversificano la propria attività con affiliazioni in più di una catena.

Queste scelte sono considerate con grande attenzione e in modo positivo dai franchisor. Per loro avere un franchisee multiunit, che abbia altre attività non concorrenziali, è un’opportunità. Trovano partner esperti con cui dialogare e sviluppare il business».

Nel Triveneto, il tessuto imprenditoriale è molto parcellizzato: può essere predisposto alle logiche di networking del franchising?

«Certo. I punti vendita in affiliazione sono microimprese. Solo che godono delle opportunità e dei vantaggi di stare in una catena. Poi, la presenza del franchising arricchisce il tessuto economico e sociale del territorio e genera occupazione. I negozi in franchising non hanno un codice di identificazione. Speriamo in questo governo per chiarire la situazione» conclude Luisa Barrameda.

Tra i prossimi appuntamenti cui collaborerà Federfranchising si segnala Mediazione ed arbitrato in materia di franchising. Novità della normativa italiana e prassi internazionale, il 31 maggio 2023 a Roma. L’evento sarà libero e gratuito, in presenza e in streaming.

Info: info@assotutelaeprotezione.it