Oggi il brand ha deciso di sfruttare un’immagine consolidata e la sua grande notorietà trasformandola in un’opportunità per imprenditori, con il lancio di un progetto in franchising presentato per la prima volta all’edizione 2015 del Salone Franchising Milano.
L’affiliazione
La formula, per la quale è stata creata un’azienda ad hoc, la Condorelli Sviluppo Rete Nazionale Srl, prevede tre format.


- Small. È l’entry level e prevede caffetteria, pasticceria e market dolciario su una superficie di 70-100 mq. Solo servizio al banco. Non serve canna fumaria.
- Medium. Aggiunge al precedente gelateria, servizio al banco e tavolini (50-80 sedute), per superfici tra 100 e 200 mq. Non serve canna fumaria.
- Large. È il format più esteso, che comprende anche un laboratorio di pasticceria fresca e per il quale occorre una superficie di oltre 200 mq. Prevede un minimo di 80 posti a sedere, ed è necessaria la canna fumaria.

Condorelli fornisce tutti i prodotti, basi per gelato comprese con 16 gusti a disposizione, e la prima fornitura per rifornire il punto vendita si aggira sui 10-12mila euro.
Grande assortimento di prodotti di alta qualità, con oltre 160 referenze. Margini elevati, con ricarichi dal 40 al 70%.

La fee d’ingresso richiesta è di 15mila euro, comprensiva di progettazione architettonica, realizzazione e concept del negozio, affiancamento, formazione del personale, avviamento tecnico e commerciale, marketing diretto sul punto di vendita in fase di apertura e supporto alle campagne di comunicazione, marketing nazionale e comunicazione integrata.
Il punto di vendita monomarca Condorelli si caratterizza per la spettacolarizzazione del prodotto più rappresentativo, il torrone, la personalizzazione dell’esperienza all’interno del punto di vendita e l’utilizzo del potere delle emozioni e la creazione di comunità attorno alle storie di prodotto e di tradizione (storytelling) del marchio Condorelli.
