Tutto quello che c’è da sapere su investimenti, sviluppi e le ultime novità nel settore franchising per mettersi in proprio.
Francising city nasce nel 2004 come un prodotto editoriale di Millionaire magazine.
Il termine franchise e i suoi derivati anglosassoni to franchise, franchising, franchisor, franchisee, discendono dalla lingua francese medievale e significano “affrancamento, privilegio, libertà”. Una libertà che si ottiene soltanto se si apprezza il valore effettivo del ruolo di affiliato e si è consapevoli delle caratteristiche necessarie all’utilizzo ottimale di questa particolare formula. Si sceglie in libertà di raggiungere i propri obiettivi imprenditoriali attraverso la collaborazione con l’affiliante e all’interno di un sistema organizzato.
Uno dei punti-chiave del successo del franchising è proprio l’organizzazione. Si esprime attraverso la qualità costante dell’offerta di prodotti o servizi che il consumatore trova da qualunque affiliato a una determinata rete, cioè dovunque sia esposta una certa insegna. Quando si decide di “indossare la maglia” di un franchising, si indica ai clienti “la squadra ” di cui si fa parte.
Si sceglie questa formula solo con la convinzione che la collaborazione è la chiave per affrontare il mercato. Senza spirito di squadra e volontà di cooperare, affiliarsi è una soluzione provvisoria, che può consentire magari di godere per un certo periodo dei vantaggi che di solito questa formula concede, ma che alla lunga si può rivelare controproducente. Chi pensa che è meglio fare impresa “in solitudine” ha tutta la libertà di non scegliere il franchising e di non accettarne i privilegi.