Il successo facile non esiste… L’esperto di Franchising City risponde
Vorrei aprire un nail center e sto pensando di affiliarmi a uno dei marchi esistenti, però molti mi scoraggiano perché pensano che il franchising non sia una garanzia di successo e che non valga la pena investirci soldi…
Daniela
Di garanzie di successo, quando si fa impresa, non ce ne sono mai.
Non ce ne sono quando si fa da sé, sia che si provenga dallo stesso settore, ma ancora di più se non lo si conosce.
Per apprendere il mestiere bisogna fare dei corsi, che hanno un costo spesso paragonabile al diritto d’entrata del franchising.
Identificare il luogo dove avviare l’attività non è mai facile, se non si conoscono le esigenze di quel tipo di attività.
Sapere come negoziare l’affitto di un locale commerciale, se non lo si è mai fatto, non è cosa da poco.
Una volta scelto il locale, lo si deve ristrutturare e adeguare, impresa ardua se non si hanno le idee chiare sul risultato che si vuole ottenere.
È poi necessario conoscere i vari adempimenti burocratici e questo spesso richiede l’aiuto, a pagamento, di un consulente.
Bisogna quantificare in anticipo gli investimenti da affrontare e organizzarsi dal punto di vista finanziario sia per l’avvio sia per il consolidamento dell’attività.
Occorre sapere che attrezzature/arredi/materiali comperare e non è detto che si trovino sempre al primo colpo i fornitori giusti, i più corretti e i più qualificati.
Chi sa quali sono le esigenze in termini di personale? Chi sa come identificarlo, selezionarlo, formarlo? Chi sa come trattare la clientela, che prezzi fare, come strutturare i servizi? E così via.
Insomma, quando si è da soli si devono superare aree di rischio in tutte queste decisioni e in molte altre.
Invece, quando si sceglie di avviare una attività in franchising, si è affiancati dal franchisor, ovvero da chi a tutti questi interrogativi ha già risposto molte volte, a ogni nuova apertura.
Questo valore aggiunto del franchising si chiama know-how, cioè “sapere come fare le cose”.
Quanto vale dal punto di vista economico? Moltissimo, soprattutto se il franchisor ha già diversi affiliati e ha maturato le soluzioni ai tanti problemi che ogni affiliato deve affrontare nel suo percorso imprenditoriale.
In conclusione: chi fa da sé deve affrontare tante decisioni strategiche da solo oppure facendosi affiancare da professionisti che spesso, a conti fatti, costano molto di più del famoso diritto d’entrata del franchsing.
Nel caso del franchising la decisione strategica da prendere è solo una: scegliere il franchisor giusto.