Diritti e doveri. Ma per tutti?
Sono l’amministratore unico di un’azienda con una rete di franchising con più di 100 imprenditori affiliati, in maggioranza seri e leali nei nostri confronti.
Purtroppo alcuni faticano a comprendere che un contratto di affiliazione non comporta solo diritti, ma anche precisi doveri nei confronti dell’affiliante, del marchio, della rete.
Lettera firmata
Negli ultimi 20 anni, in Italia, la crescita del franchising è stata tumultuosa.
In questo periodo abbiamo assistito all’affermazione di marchi e di reti, ma anche a fallimenti annunciati e a vere e proprie truffe nei confronti di sventurati affiliati.
Tuttavia, lavorando con centinaia di franchisor e con migliaia di franchisee, abbiamo avuto modo di riscontrare ciò che il lettore afferma e anche sul versante degli affiliati l’approccio al franchising può essere serio, meno serio o addirittura truffaldino.
Troviamo quindi puntuale l’appello del lettore a sottolineare non i solo i sacrosanti diritti degli affiliati, ma anche i doveri che scaturiscono dalla firma di un contratto di affiliazione. Ecco alcuni tra i più rilevanti. Prima di tutto l’apporto di risorse economiche: una delle principali cause di fallimento delle attività affiliate è la sottocapitalizzazione.
L’affiliato ha il dovere di mettere in campo capitali sufficienti allo scopo. In secondo luogo, l’apporto di risorse umane: c’è chi prende sottogamba l’impegno richiesto e non dedica tempo sufficiente all’attività oppure sceglie personale inadatto alla sua gestione.
Poi vi è l’applicazione degli standard di immagine e di servizio: firmando un contratto di franchising si entra a far parte di una squadra e dunque, come in ogni squadra che si rispetti, si ha il dovere di indossarne la divisa, di osservarne i regolamenti e di condividere i comportamenti del gruppo.
Infine la fedeltà al marchio: l’obbligo di restare fedeli per tutta la durata del contratto e talvolta anche oltre (patto di non concorrenza).
Purtroppo l’Italia è la patria degli infedeli in ogni campo e il franchising non fa eccezione… Il venir meno a questi doveri e ad altri che non abbiamo potuto elencare, ma che sono solitamente descritti nei contratti di franchising, crea spesso danni enormi alle aziende affilianti e alla marca. Non solo. Il comportamento sleale di questi affiliati crea altrettante difficoltà agli affiliati corretti.