Legge sul franchising: ecco la legge che regolamenta il contratto franchising

Tempo di lettura: 2 min
Legge sul franchising: il contratto franchising

Indice

Contratto franchising: la legge sul franchising definisce l’affiliazione commerciale, regolamenta il settore e attribuisce garanzie contrattuali. Parla l’esperto franchising Roberto Lo Russo.

Esiste una legge che regolamenta il franchising?

Il franchising è regolamentato dalla Legge n. 129 del 6 Maggio 2004 “Norme per la disciplina dell’affiliazione commerciale”. Si tratta di una legge speciale, relativamente giovane, se si considera che il franchising in Italia è arrivato intorno agli anni ’70, che si concentra soprattutto sulla cosiddetta fase di disclosure, cioè quella dove il franchisor deve fornire le informazioni al potenziale affiliato in fase pre-contrattuale.

Il contratto di franchising, o affiliazione commerciale, è un contratto atipico, cioè non direttamente disciplinato dal Codice Civile e rientra nella categoria dei contratti di distribuzione. Il legislatore ha però provveduto a disciplinarlo in una legge speciale, la legge 6 maggio 2004 n. 129, entrata in vigore il 25/05/2004. Prima di allora il franchising non era regolamentato da alcuna legge.

LEGGI ANCHE – Come creare un franchising: ecco cosa dice la legge sul franchising in Italia

Contratto franchising: i 9 articoli della legge sul franchising

Addentriamoci un po’ (quel tanto che basta!) nelle specificità della legge in oggetto. La norma 129/2004 è costituita da 9 articoli:

Legge sul franchising, art.1 riporta la definizione di accordo di affiliazione commerciale e gli elementi essenziali che compongono il contratto;

Legge sul franchising, art.2 è relativo all’ambito di applicazione della legge;

Legge sul franchising, art.3 riguarda forma e contenuto del contratto;

Legge sul franchising art.4, art.5, art.6 questi tre articoli riportano gli obblighi dell’affiliante (art. 4), dell’affiliato (art. 5) e precontrattuali di comportamento (art. 6);

Legge sul franchising, art.7 regolamenta le controversie relative ai contratti di affiliazione commerciale ed è quindi relativo alla conciliazione;

Legge sul franchising, art.8 l’annullamento del contratto;

Legge sul franchising, art.9 le norme transitorie e finali.

Merito della legge sul franchising 129/2004, oltre a dare una definizione di affiliazione commerciale, è quello di aver posto l’attenzione sui termini tecnici più utilizzati nell’ambito del franchising come know-how, diritto di ingresso, royalties.

Con la legge sul franchising si vuole dare una regolamentazione a possibili comportamenti scorretti da parte dell’affiliato o dell’affiliante e, in particolare, attribuire garanzie contrattuali soprattutto a favore della parte più debole, ovvero il franchisee. Affiliato e affiliante, inoltre, sono tenuti a mantenere un comportamento improntato a lealtà, correttezza e buona fede.

In linea generale, per chiunque voglia avvicinarsi al mondo del franchising è consigliabile leggere la normativa che regolamenta il settore per avere contezza di cosa aspettarsi da un contratto, dall’affiliante, per conoscere i termini, gli obblighi ma soprattutto per essere preparati circa l’ambito nel quale si desidera avviare un’attività.