Come da manuale.
Esigete e leggete il manuale operativo del franchisor.
La domanda:
Ho da poco firmato un contratto con un’azienda e mi aspettavo di ricevere il manuale operativo. Alla mia richiesta, la risposta è stata che “sì, forse una volta ne avevamo abbozzato uno, ma poi non l’abbiamo mai aggiornato e comunque preferiamo raccontare le cose dal vivo, sul campo”. Non mi sembra un comportamento corretto.
Gianni Raimondi, Genova
La risposta del nostro esperto Luca Fumagalli:
Il lettore ha ragione nel rilevare gli estremi di un comportamento non corretto: l’azienda affiliante deve fornire i manuali! E l’affiliato li deve esigere. Per prima cosa, il nostro lettore ha diritto di sapere che cosa ha comperato. Il franchising è essenzialmente cessione di know-how. Se il know-how non è ben descritto nei manuali e magari è soltanto sommariamente rappresentato nel contratto di affiliazione, è come se non esistesse. Se non esiste, non si è comperato nulla.
In secondo luogo, qualunque affiliato ha diritto di vedere fissato “nero su bianco” ciò che gli è stato raccontato durante la formazione. In terzo luogo, l’affiliato deve sapere quali sono gli standard operativi del sistema, cioè le regole comportamentali, le modalità operative, le procedure e i metodi che sono caratteristici del progetto franchising e che egli è obbligato a seguire.
Per ragioni funzionali, infatti, gli standard operativi del sistema possono essere presentati nel contratto di affiliazione solo a grandi linee, ma devono essere più chiaramente esplicitati proprio nei manuali operativi. La mancanza (o la scarsa accuratezza) dei manuali, rende spesso ingestibile la collaborazione tra le parti perché lascia molti dei suoi aspetti fondamentali non chiari o addirittura indefiniti. Ciò dà frequentemente adito a malintesi e a inutili controversie. Redigere i manuali operativi è un impegno certamente gravoso, perché richiede competenze specialistiche nella disciplina del franchising e perché costringe ogni azienda affiliante a mettere sulla carta il proprio know-how.
Ma investire in questa direzione è anche il modo migliore che ha un franchisor per dimostrare ai propri franchisee la sua serietà di intenti e la fiducia nel proprio progetto. Sapere a cosa servono i manuali operativi e farne buon uso quotidiano è un preciso dovere di ogni azienda affiliante ed è un segnale inequivocabile di efficienza, competenza e correttezza. Hai dubbi da chiarire ? Invia gratuitamente le tue domande direttamente ai nostri esperti. Le più interessanti saranno pubblicate in questa sezione di Fanchising City. La sezione l’esperto risponde è una sezione di Franchisng City dove gli utenti lasciando le proprie domande possono ricevere riscontro da parte di un nostro esperto.