Novembre 2011

Tempo di lettura: 2 min

Indice

I 10 consigli d’oro.

La domanda:

Sto prendendo in considerazione diverse alternative per mettermi in proprio, ma nel franchising mi sono accorta che non so davvero come muovermi.

Quali sono le cose più importanti da sapere per valutare meglio la formula e le diverse aziende?

Paola Carnevali, Lodi

La risposta del nostro esperto Luca Fumagalli:

Il principale errore da evitare, in sede di valutazione preliminare delle opportunità di franchising, è quello di non informarsi, scegliendo d’istinto e in tutta fretta.

Di solito consiglio di focalizzarsi sui 10 punti che seguono.

Autovalutazione. Cosa so fare? Che tipo di attività mi attrae? Sono solo o posso contare su qualche aiuto? Di che risorse economiche posso disporre? Dove intendo svolgere la mia attività?

Informazione. Cosa vuol dire franchising? Che impegni comporta? Cosa prevede la legge? Chi o cosa mi può tutelare? Chi è veramente esperto in materia?

Analisi dell’offerta esistente. Internet, fiere, riviste, portali specializzati, annuari: tutte queste fonti di informazione vanno prese in considerazione. Nessuna fonte, di per sé, è esaustiva. Meglio allargare al massimo il raggio.

Comparazione e prima scrematura. Qual è il settore che più mi convince? Quali tra i franchisor di un settore sembrano più adatti alle mie esigenze? Valutare informazioni provenienti da più fonti, su più business alternativi, su più marchi nello stesso settore.

Il mio mercato di riferimento. Quali franchisor sono già presenti nel mio territorio? Cosa c’è e cosa manca? Quali sono i gusti e le esigenze della clientela di riferimento? Nella mia città qual è la situazione competitiva del settore specifico?

Vedere e toccare con mano. Siti Internet, email, colloqui telefonici vanno benissimo per i primi scambi di informazioni. Poi bisogna investire tempo e denaro senza paura per visitare sedi, entrare nei punti vendita, conoscere il personale, toccare i prodotti, “respirare l’atmosfera” di un franchisor ecc.

La documentazione informativa preliminare. La legge sull’affiliazione commerciale (facilmente reperibile su Internet) prevede che ciascuna azienda affiliante metta a disposizione una dettagliatissima serie di informazioni. L’affiliante che non volesse o non fosse in grado di rilasciarle, non fa per me.

Visite e interviste agli affiliati. Andare a trovare o intervistare chi già lavora con un determinato franchisor. Con garbo e buon senso si può chiedere tutto, pur tenendo conto dei limiti previsti dai regolamenti interni di ciascuna rete. Meglio chiedere a più di un franchisee.

Valutazione finale della documentazione e del contratto. Ho ben chiaro ogni aspetto della collaborazione? Conosco bene gli impegni contrattuali che ho preso? So cosa mi può accadere anche nelle ipotesi peggiori? Ho stilato un business plan con i miei consulenti? Mi sento in grado di portare l’attività al successo? Se c’è anche il più piccolo dubbio è sempre meglio risolverlo prima, parlando sia con i propri consulenti sia con il franchisor.

La firma del contratto di affiliazione. Se ho fatto bene i primi nove passi, il decimo è solo la naturale conseguenza di una scelta ponderata. Non mi resta che affrontare la sfida con determinazione.

Hai dubbi da chiarire ? Invia gratuitamente le tue domande direttamente ai nostri esperti.

Le più interessanti saranno pubblicate in questa sezione di Fanchising City.

La sezione l’esperto risponde è una sezione di Franchisng City dove gli utenti lasciando le proprie domande possono ricevere riscontro da parte di un nostro esperto.