Ruoli chiari, affiliazione lunga.
La domanda:
Sono un affiliato estremamente soddisfatto della scelta fatta, diversi anni fa, di avviare un’attività avvalendomi di un sistema di franchising già ben consolidato. Ho avuto dall’azienda tutto quello che mi aspettavo e ho anche ricevuto dal marchio molto di più del previsto. Grato di tutto questo, mi infastidisce vedere il comportamento di alcuni affiliati miei colleghi, che vedono ogni attività svolta dall’azienda nei loro confronti con sospetto e che scambiano per ingerenza la normale attenzione, la supervisione e il supporto forniti loro…
Francesco Busi – Ferrara
La risposta del nostro esperto Luca Fumagalli:
I ruoli di affiliante e affiliato non sono sempre chiaramente riconosciuti. C’è chi pensa che il franchisor sia un fornitore, solo un po’ più invadente, chi lo considera un socio che non investe nell’attività, chi un datore di lavoro qualche volta un po’ paternalista e qualche altra molto autoritario, chi un maestro, chi un allenatore, chi un mero speculatore… L’elenco degli atteggiamenti è lungo. Alla base c’è sicuramente un problema di comprensione dei rispettivi ruoli.
Il franchisor deve dare formazione, assistenza e supporto allo scopo di favorire il successo di ogni unità affiliata. Ma deve anche fare supervisione e controllo, per garantire che tutti i franchisee seguano gli standard operativi. Non è questione di sospetti o ingerenze: un franchisor o fa così oppure non sta acendo il suo mestiere. Il franchisee deve essere consapevole di essere parte di una squadra. Deve sapere che il marchio e gli standard operativi non sono di sua esclusiva proprietà, ma sono condivisi con il franchisor e con altri colleghi appartenenti allo stesso sistema. Deve quindi accettare di operare nel pieno rispetto degli impegni contrattuali che prevedono di ricevere assistenza, supporto, supervisione, controllo.
C’è anche un problema di aspettative. Chi è alla prima esperienza imprenditoriale, ad esempio, si aspetta di ricevere una corposa formazione e un concreto aiuto nella conduzione nell’impresa. Viceversa, chi opera già nel settore può essere più interessato a usufruire delle economie di scala e della notorietà di marca che il franchising porta con sé. Nella fase di trattativa preliminare è fondamentale definire con chiarezza quali sono i rispettivi ruoli e le vicendevoli attese, per sgombrare fin da subito ogni dubbio e rendere più proficua la collaborazione. Hai dubbi da chiarire ? Invia gratuitamente le tue domande direttamente ai nostri esperti.
Le più interessanti saranno pubblicate in questa sezione di Fanchising City. La sezione l’esperto risponde è una sezione di Franchisng City dove gli utenti lasciando le proprie domande possono ricevere riscontro da parte di un nostro esperto.