Forse manca qualcosa?
Nello specifico mi interesserebbe una vostra valutazione sulla serietà di un franchisor e sulle sue reali potenzialità in termini di ritorno economico, soprattutto in considerazione del fatto che il franchisor in questione propone diverse soluzioni di affiliazione, tra cui una “corner” a soli 9mila euro.
Siccome lei ha scritto più di una volta che per avviare un’attività servono molti più soldi, mi chiedevo se con queste premesse il franchisor non omettesse qualcosa.
Giovanni Bandiera
Purtroppo non ci è possibile, per ovvie ragioni di riservatezza, opportunità e correttezza, rispondere pubblicamente a una richiesta di valutazione di un singolo franchisor. In generale possiamo dirle che esiste una grande differenza tra il costo iniziale dell’affiliazione e l’investimento da effettuare.
Il costo iniziale dell’affiliazione è costituito generalmente dal diritto d’entrata e dai costi della formazione, mentre l’investimento complessivo comprende tutte le voci di costo che l’affiliato deve sostenere per avviare l’attività, incluso il costo dell’affiliazione. Un esempio: il costo dell’affiliazione può essere costituito da 6mila euro di diritto d’entrata più 3mila euro per la formazione.
L’investimento iniziale comprende questi 9mila euro ma anche i costi di costituzione della ditta, il prezzo di macchinari o attrezzature, il costo dell’affitto dei locali necessari per l’attività, eventuali oneri di ristrutturazione e adeguamento, forniture di materiali di comunicazione, costi di hardware e software, costi di iniziative di lancio, di materiali di marketing… Infine, ancora diverso è il concetto di necessità finanziaria per l’avviamento.
Una volta calcolato l’investimento iniziale, occorre infatti determinare la necessità di capitale effettiva, che è data da tutte le voci fin qui citate, più l’Iva, più il cosiddetto capitale di funzionamento, ovvero il denaro necessario per arrivare al momento in cui l’attività genererà direttamente i primi ricavi.
Dal valore così calcolato vanno detratti gli importi che possono essere dilazionati, ovvero pagati in tempi successivi.