Marzo 2014

Tempo di lettura: 2 min

Indice

Si accettano suggerimenti

Dopo quasi 24 anni presso una multinazionale occupandomi di marketing e commerciale, mi trovo a dovermi ricollocare in quanto in cassa integrazione e tra breve in mobilità.

Sto provando ad attivarmi per un’attività in proprio. Sarei orientata verso un franchising, ma trovo molte difficoltà perché vorrei aprirlo nel luogo dove abito.

Il mio paese conta circa 10mila abitanti e manca praticamente un po’ di tutto, ma il bacino di utenza richiesto dai franchisor è sempre molto alto… Accetto consigli e anche proposte.

Lettera firmata

 

Opero nel campo del franchising da circa 30 anni e mi stupisco sempre del fatto che chi è intenzionato ad avviare un’attività in proprio non senta suonare il campanello d’allarme quando si parla di bacino d’utenza.

Se i franchisor, che hanno sempre molta voglia di aprire nuove attività, dichiarano di avere bisogno di ampi bacini d’utenza per far funzionare le loro attività, qualche motivo ci sarà! Forse allora non è il bacino d’utenza dichiarato dai franchisor a essere troppo alto, ma è il paese a essere troppo piccolo.

Innanzitutto  bisognerebbe capire se questo paese da 10mila abitanti ha un bacino d’utenza più piccolo o più grande del territorio comunale. C’è infatti da fare una distinzione netta tra gli abitanti di un paese e i potenziali utenti delle attività commerciali di quel paese.

Se, ad esempio, il paese è attaccato a una grande città, può darsi che il bacino d’utenza sia praticamente nullo. Viceversa, se il paese fa da punto di riferimento per gli acquisti di 10 paesi o frazioni da 5.000 abitanti l’uno, il suo bacino d’utenza è di 50.000 abitanti, più i 10.000 del paese, totale 60.000 abitanti.

Nel caso della lettrice sembra che si tratti della prima ipotesi, visto che afferma “nel mio paese manca praticamente un po’ tutto …”. Probabilmente manca tutto perché nessuno si avventura più ad aprire e chi aveva attività commerciali in passato ha chiuso per mancanza di clientela e di prospettive!

L’unico consiglio che si può dare in questi casi è quello di allargare gli orizzonti e di andare ad aprire l’attività dove è più facile trovare clienti, anche a costo di fare qualche km in più per arrivare sul posto di lavoro…

In fondo, si è mai visto qualcuno rassegnarsi a pescare nella vasca da bagno di casa pur di evitare la fatica di arrivare fino al fiume?