Novembre 2012

Tempo di lettura: 2 min

Indice

Sono intenzionata a mettermi in proprio, ma sono sempre un po’ frenata dalle tante critiche negative sul franchising, da molti considerata una vera e propria forma di speculazione nei confronti di chi vuol avviare un’impresa. Ora mi trovo di fronte a un’opportunità che mi interessa, ma sono spaventata. Lei che ne pensa?

Maddalena Bernardi

Un contratto di franchising ben fatto di solito non contiene minacce o pericoli, ma è costruito per tutelare entrambe le parti e garantire lo sviluppo di quel sistema. Un consulente esperto può inoltre facilmente dimostrare come i presunti vincoli, in realtà, sono ampiamente ripagati dai vantaggi.

Purtroppo il franchising è una formula apparentemente semplice da capire, ma assai complessa da applicare. Sul piano teorico è un sistema efficace e profondamente etico. Che sia efficace, lo dimostrano le migliaia di aziende che grazie a esso sono riuscite a crescere e diffondersi. La sua buona applicazione dipende invece da chi ne fa uso e come. Un’azienda con obiettivi di lungo periodo, esperta nel suo settore, dotata di risorse adeguate e in grado di acquisire competenze in materia di franchising, ha la possibilità di ottenere eccellenti risultati. Dall’altra parte, chi vuole mettersi in proprio e incontra un franchisor qualificato si trova in una posizione molto avvantaggiata.

Infine, come dicevamo, il franchising ben applicato è profondamente “etico”. Un termine che ben si addice a una formula che può funzionare con successo nel tempo esclusivamente sulla base di rapporti leali, trasparenti e costruttivi tra tutti coloro che sono coinvolti. In altre parole, affinché duri,un progetto di franchising deve essere in grado di accontentare tutti quelli che ne fanno parte. Primi fra tutti i clienti finali, che consentono all’affiliato di far funzionare bene la sua attività. Tuttavia l’equilibrio si ottiene solo quando anche il franchisor ottiene dalla rete quanto serve in termini di ricavi e margini per ripagare gli investimenti fatti, far funzionare costantemente il suo sistema imprenditoriale. Raggiungere allo stesso tempo questi tre obiettivi è cosa tutt’altro che banale. Ma quando tutti operano con determinazione nella stessa direzione, anche sfide impegnative come quella di portare al successo un marchio in franchising possono essere vinte.