Un confronto non semplice… L’esperto di Franchising City risponde
Sto valutando diverse proposte di franchising in uno stesso settore e non riesco a capire quale sia la più conveniente, perché le condizioni economiche e contrattuali che mi vengono prospettate sono completamente differenti.
Come posso effettuare una reale comparazione?
Luigi Scanzi – Como
Per semplificare l’analisi e la valutazione dividerei la questione in due parti: cosa mi offrono i franchisor e quanto mi costa (e/o mi rende).
Nella prima parte metterei gli aspetti quantitativi e qualitativi dell’offerta di ciascun franchisor.
Per esempio: è un marchio conosciuto? Può farmi conquistare più velocemente la clientela? Da quanto tempo è sul mercato? Quanto è diffusa la sua rete? C’è uno storico di successo tra i suoi affiliati? Sono soddisfatti del rapporto con il franchisor e dei risultati dell’attività? Che tipo di formazione mi viene proposta? Chi la fa? Per quanto tempo? Che aspetti riguarda? È efficace? Il format è attrattivo? L’immagine è vincente? I prodotti o servizi sono competitivi? Che supporto pubblicitario e di marketing viene offerto dal franchisor? Mi sento vicino alla mission dell’azienda?
La comparazione delle varie offerte consentirà di fare emergere la grandi differenze che solitamente ci sono tra progetto e progetto, mettendo in luce quelli più validi, interessanti e vicini alle nostre aspettative.
A questo punto occorre affrontare gli aspetti economici.
Non ha molto senso fermarsi al confronto di ogni singola voce.
Facciamo un esempio: se un franchisor fa pagare 5mila euro di diritto d’entrata e un altro invece 10mila euro, non è detto che il primo sia più conveniente dell’altro.
Magari il primo ha deciso di far pagare a parte 6mila euro per i corsi di formazione… L’unico sistema per riportare tutto a una comparazione efficace è realizzare i business plan dei progetti più interessanti, badando bene a utilizzare gli stessi criteri e le stesse voci.
Alla fine, non resta che effettuare la sintesi tra i vari aspetti dell’offerta e gli aspetti economici di ciascun progetto, mettendo a confronto solo i due o tre più convincenti.