Occhio all’investimento. L’esperto di Franchising City risponde
Mi sto informando per aprire una gelateria in franchising (quella che interessa a me prevede un investimento iniziale di 10.000 euro).
Attualmente io ho un lavoro a tempo indeterminato, che tuttavia vorrei mantenere intestando però a me la nuova attività e facendola gestire in primis al mio compagno, con me come aiuto.
Per prima cosa vorrei sapere se è fattibile e poi vorrei sapere se ci sono finanziamenti che possono fare al mio caso.
Annamaria Bologna
Il suo è uno dei classici casi nei quali è necessario ripercorrere alcuni elementi base della realistica valutazione dell’avviamento di un’attività in franchising.
Credo che come prima cosa le convenga capire meglio cosa vuole esattamente dire “investimento iniziale di 10.000 euro”.
Per avviare una gelateria lei dovrebbe aprire una ditta e una Partita Iva, prendere in affitto dei locali, eventualmente ristrutturarli, arredarli, attrezzarli con i macchinari necessari, comperare delle materie prime o dei semilavorati o comunque dei prodotti, acquistare materiali di comunicazione e di consumo, fare un piccolo lancio pubblicitario a livello locale…
Tutto questo, anche nella più fortunata delle ipotesi, non le richiederà meno di 40mila-50mila euro.
In secondo luogo serve fare una stima di quanto gli incassi dei primi mesi riescano a coprire i costi, per capire l’ammontare del capitale di funzionamento necessario per portare a regime l’attività.
Infine, occorre valutare quanti mesi servono all’attività per garantire il primo stipendio al suo compagno e a lei.
Fatto tutto ciò, lei otterrà una cifra che è più vicina al reale fabbisogno finanziario del suo progetto d’impresa.
A questo punto provi a rivolgersi alla sua banca.
Al momento purtroppo non saprei indicare strutture pubbliche che concretamente eroghino finanziamenti.