La formazione è sempre stata un valore aggiunto del franchising. Puntare sulla formazione significa infatti diffondere i propri standard a chi lavora all’interno del punto vendita, conferendogli competenze specifiche e trasmettendo il proprio know-how.
È dunque fondamentale iniziare proprio dalle risorse interne dell’azienda, riconoscendo nella formazione un importante momento di crescita e una grande opportunità per lo sviluppo del business, che acquista valore e migliora la sua competitività nel mercato.
Purtroppo, esistono ancora molte insegne che non danno la giusta importanza a questo aspetto, spesso ritenendolo una perdita di tempo.
In realtà, è proprio nell’ambito formativo che il franchising oggi può godere di un grande vantaggio.
LEGGI ANCHE – Location Franchising: i 4 segreti su dove aprire un negozio franchising
L’importanza della formazione nel franchising
La formazione è uno dei pilastri del franchising ed uno dei valori reali di un’affiliazione.
Per questo motivo rappresenta uno degli aspetti più importanti su cui le società di franchising dovrebbero concentrarsi durante ogni fase del loro sviluppo.
L’azienda madre ha infatti la possibilità di mantenere standard sul prodotto e/o sul servizio che viene offerto dagli affiliati commerciali, garantendo un flusso costante di informazioni ed un controllo sul lavoro dei singoli franchisee.
Il franchising ha l’obiettivo di mantenere alta la qualità del servizio che offre operativamente ai propri affiliati sul territorio. Diventa quindi fondamentale una comunicazione sui prodotti continua, sulle modalità di vendita e commerciali e sulla gestione del cliente, supervisionandone i risultati.
Il successo di un franchising dipende soprattutto dalla redditività dell’insegna e dal rimanere competitiva in un mercato affollato, ma questo presuppone un’adeguata formazione degli operatori.
Perché la formazione rafforza un franchising
Innanzitutto, la formazione rende più facile attrarre e mantenere all’interno del proprio network sia i proprietari che i dipendenti. Se si fornisce una formazione migliore di quella offerta da altri franchising, si attireranno più imprenditori che vogliono investire nella propria insegna.
E, dopo che questi nuovi franchisee avranno sottoscritto il contratto, la promessa di un’ottima formazione li aiuterà ad assumere dipendenti migliori ed efficienti.
Non solo, quando i dipendenti acquisiscono continuamente nuove competenze e scoprono altri modi per lavorare meglio, rimarranno più a lungo all’interno dell’azienda. La formazione è il modo più efficace per soddisfare la loro voglia di conoscenza e di crescita.
Vale quindi la pena mantenere i dipendenti ben formati. Sembra ovvio, ma è possibile sostituire un numero decisamente minore di lavoratori se questi vengono semplicemente formati ad hoc per svolgere meglio il proprio lavoro.
Infine, un’ottima strategia di formazione migliora il modo in cui viene vista la tua insegna. Quando i nuovi potenziali imprenditori contatteranno gli attuali franchisee per chiedere se quel franchising rappresenti un buon investimento, gli attuali franchisee daranno un feedback positivo rispetto all’ottimo supporto fornito. E come viene dimostrato questo supporto? Attraverso una formazione costante e mirata.
LEGGI ANCHE – Location Franchising: come scegliere la location giusta
Le diverse tipologie di formazione
Qualsiasi tipo di formazione migliora la soddisfazione, la competenza e la fidelizzazione dei dipendenti e degli affiliati. Tuttavia, esistono sei forme di formazione principali:
- Basata sulle competenze, che insegna alle persone a svolgere meglio il proprio lavoro. Più i dipendenti (e i talenti) imparano, migliorano nel loro lavoro e sono maggiormente desiderose di continuare a lavorare per il marchio
- Sui sistemi, che prepara i proprietari di franchising su ogni aspetto dell’utilizzo di tutti gli standard da adottare
- Durante l’onboarding, che fa sentire i nuovi proprietari e i loro dipendenti parte della tua squadra, riduce le loro ansie e li convince di aver aderito al giusto franchising
- Formazione di successo motivazionale, che offre un canale per i proprietari di franchising per connettersi e condividere le soluzioni che hanno trovato
- Sul marketing, che informa gli affiliati sui modi più recenti ed efficaci per comunicare e vendere, consentendo loro di avere maggiori ricavi
- Evolutiva, che mostra agli attuali proprietari come aumentare il proprio volume di affari, acquisire sedi aggiuntive e crescere.
Qualsiasi contratto di franchising di norma prevede che l’affiliante garantisca all’affiliato la formazione di carattere teorico/pratico, attraverso l’organizzazione di percorsi formativi idonei per il corretto avvio dell’attività, e dei corsi di aggiornamento periodici. Questi varieranno in base al settore, alle figure a cui è indirizzata, alla sede e ai tempi di svolgimento.
La formazione rappresenta però molto più di qualcosa che insegna alle persone come lavorare. È la linfa vitale e il futuro di qualsiasi insegna di franchising. Attraverso la formazione è possibile raggiungere con più facilità il successo, in quanto la rete sarà composta da affiliati impegnati, motivati e che amano far parte del marchio.